home  ▪  metatron!ews  ▪  Paolo Monti  ▪  tazebAu  ▪  testi critici  ▪  videozone  ▪  i montirossi  ▪  links



Fibrillazioni (per Paolo Monti)

 

di Gilberto Pellizzola
Docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Carrara

PAOLO MONTI, 2000©


Ovvero: frammenti e impressioni, in confronto dialettico ad un procedimento artistico, che è proprio di Paolo Monti, invece fluido, continuo, come narrativo. Che si realizza nel  tempo reale e nello spazio fisico del fenomeno tecno-scientifico. In questi termini, avvenimento e opera si identificano e si concretano nel sito curvilineo dell’orizzonte degli eventi.

Mi accorgo di non trovare altro che proposizioni scandite e separate, una specie di erranza per approssimazione, nel voler dire con lingua mia sull’operare di Paolo. Tanto densa e strutturata ed essenziale è la sua ricerca, altrettanto brada e diseguale sarà la mia. (In questo imbarazzo è il segno della tragicommedia stantia che ancora oppone “umanisti” e “scienziati”.)  

Dice Monti: scienza (non tecnologia), e ciò costituisce subito un caso. La sua unicità di autore, il brusio del senso, quasi nascosto perché davvero complesso, del progetto e dell’opera, riposano in un livello ulteriore rispetto al sembiante “macchinico” e in certi casi para-scultoreo, oppure, altrove, decantato in luce e immagine e riflesso. In ogni caso, Monti ci conduce alle soglie dell’impercettibile e ai confini estremi della sensorialità.

L’avventura delle forme è tutta in questa asserzione disinvolta e insieme trasgressiva, provocatoria: scienza . Parola già epocale e ad alto potenziale semantico ed evocativo, ma oggi in crisi perché vulgata fino alla riduzione a simulacro.

Una vera scientificità dentro il fare artistico è rara, e diventa rivendicazione se raffrontata ai due versanti maggioritari del dialogo risentito fra arte e tecnologia (nel cui contesto sfuggente sembra comodo rubricare anche Monti).

Da una parte il primato dell’immagine e della performatività tecnologica, che tratta con enfasi spettacolare e virtuosismo tecnico il linguaggio elettronico. Dall’altra un atteggiamento di derivazione poverista e di neoavanguardia, che sottopone l’ambito tecnologico a prove critiche, a risultanze problematiche e spesso beffarde. In ambedue i fronti appare fondamentale conferire un plusvalore estetico alle presenze tecnologiche, come per redimerle da un vizio d’origine (la scientificità, verosimilmente).

Monti è sempre stato estraneo e diverso rispetto a queste due polarità, dato che il suo fare conserva ogni volta il rigore e la fantasia della scienza nell’ambiguità costitutiva dell’esperimento e della magia, del gioco e della dimostrazione. Che inoltre si arricchisce di stratificazioni e sottotesti in direzione di una nuova e attuale apologia della ragione scientifica: come sostanza speculare della ragione creativa. (La diversità di Monti è stridente specie nel suo Paese, ove gli abitanti – il bel paradosso è di Giulio Bollati – si sentono postmoderni senza esser stati prima moderni.)

In una veloce e lacunosa figurazione di un albero genealogico di Monti si dovrebbe leggere la conferma di una nobile discendenza (dal Sublime Tecnologico sette-ottocentesco a certo Futurismo, da Moholy-Nagy  a Fluxus, fino alle ricerche appartate di Bruno Munari e Piero Fogliati). Ma anche e forse soprattutto s’intravede una storia leggera dell’intensità, quale nerbo e movente del dialogo dell’artista con l’ambito della tecno-scienza.

Un’intensità che nelle idee di Virilio diventa addensamento di mistero e provocazione del limite. Un modo sensuale e però sistematico di affrontare il problema nell’epoca della sua globalizzazione economica e dispersione sociale e culturale. La procedura dell’intensità, stare dalla parte delle intensità, come suggerisce letteralmente Virilio, significa portare all’estremo i già esili confini fra arte e scienza, come se ciascuna offrisse all’altra se stessa come specchio e come simbolo reciproco.

Metodo creativo e fantasticheria sistemica non sono quindi ossimori (assodato ma non ovvio): piuttosto si fondono nell’allegoria di un sapere-fare unitario e molteplice.

Il tasso di diffusione e compenetrazione del tecnologico in rapporto alla vita quotidiana e all'immaginario è tale da oscurare pressoché completamente l’origine scientifica del fenomeno. Come dire che la smemoratezza circa la dimensione culturale e il portato di innovazione reale delle neotecnologie produce una sorta di allontanamento, di separazione fra scienza e tecnica.

Nella coscienza diffusa della contemporaneità non c’è spazio per le relazioni fra ricerca avanzata, con tutte le implicazioni politiche ed economiche, e finale risoluzione operativa, percettiva e di massa delle scoperte e delle invenzioni. La tecnica, occultando la propria radice scientifica, impoverisce la dimensione umana, sociale e antropologica della tecnologia.

Contro questa ricezione smemorata resiste Paolo Monti, offrendo una via di riconciliazione fra scienza, tecnica e società attraverso il livello metaforico e affabulante dell’opera, narrando infinite peripezie dell’energia, del corpo e della materia, del valore e del simbolo (il danaro!!) entro gli scenari ritualizzati e pseudosacrali dell’arte.

Monti è un ecologo, e un disinfestante, della percezione. Il suo programma si svolge, semplificando molto, in un decorso dalla sinestesia all’entropia, coinvolgendo i sensi e i corpi di coloro che si approssimano all’opera per accompagnarli verso uno stato immateriale, ove l’emozione estetica si sublima nel bianco lavorio delle sinapsi. Sinestesia, opera totale, interazione, interattività: ma non la stupefazione barocca, non l’intrattenimento multimediale.  

Le sue magie, i suoi teoremi, operano una sorta di purificazione degli sguardi e delle menti – se appena il soggetto dell’esperimento è disponibile, s’intende – fanno intuire e godere che c’è qualcosa d’altro, di più intenso, infatti, e di meno ipocritamente univoco.

Non parlo di contaminazioni e virus, per carità. L’immaginario postapocalittico e cyberpunk non c’entra. Semmai è proprio contro il virus della contaminazione linguistica che agisce Paolo Monti. Ripeto: è all’unità che egli tende, ad una rinnovata sintesi armonica, oserei dire rinascimentale – o bauhausiana.  Classicismo, probabilmente.


Gilberto Pellizzola
2000

 

 

testi selezionati
critici

Testi critici sulla trattazione del denaro nell'opera di Paolo Monti


tazebAu
progetto itinerante

MUSIS Paolo Monti e TazebAu

TazebAu al Circolo Bateson

in moto da Venezia a Pechino, 2005

TazebAu messaggero di pace

un filo per. . .

TazebAu moneta relazionale

architettura delle
relazioni ambientali


TazebAu vettore di futuro

Liftoff Sindone 21' 37", 2011

Coopartecipatori al progetto TazebAu

 

tazebAu s'pace

esposizioni
workshops
video installazioni
immagini
contatti
links


Fibrillazioni (per Paolo Monti)” è tratto dalla raccolta di testi prodotti per la mostra personale di Paolo Monti, Vierdimensional², tenutasi nel 2001 all'Università di Konstanz (D), Galerie Auf Der Empore.

Inizio Pagina

 
tazebAu s'pace

Elenco testi critici selezionati


   
   

metatron

METATRON

zone

home  ▪  metatron!ews  ▪  Paolo Monti  ▪  tazebAu  ▪  testi critici  ▪  videozone  ▪  i montirossi  ▪  links

 

 

 


MAPPA DEL SITO